Skip to main content

Leonardo Malatesta, Storia della Legione Tagliamento, 2 voll.

Pietro Macchione Editore, Varese 2015, € 40,00

L’opera, in 2 tomi, tratta della storia della 63ª legione Tagliamento dalla nascita nel 1923 fino all’armistizio dell’8 settembre 1943.

Il primo tomo si apre con la prefazione del Vice Presidente Nazionale dell’Unirr, Guglielmo Biasutti, nipote del primo cappellano della legione. Con il primo capitolo si entra nella storia dell’unità con la sua fondazione e i primi compiti nell’udinese dal 1923 fino al 1940, di controllo del territorio e di addestramento dei giovani e dei legionari.

Il successivo capitolo inizia con la mobilitazione della legione allo scoppio del conflitto e lo stanziamento nella zona dell’alto Isonzo fino al ritorno al deposito a fine settembre. Dal febbraio 1941 con la partenza per la Calabria in funzione antisbarco, la storia della legione entra nel vivo per poi trasferirsi nella tarda primavera a Marmirolo e da lì partire nell’agosto per la Russia.

Dalla metà di agosto del 1941 iniziarono i compiti operativi in Russia che vide i primi combattimenti nel settembre con la battaglia sul Dnieper. Particolare attenzione alla battaglia di Natale che dal 24 dicembre 1941 terminò a fine gennaio 1942. Fu uno scontro molto cruento che portò a molte perdite per l’unità.

La primavera del 1942 fu di riordino per il reparto che da legione si trasformò in Gruppo Tagliamento e che fu nuovamente impiegato nel luglio e poi nella 1ª battaglia difensiva del Don dell’agosto.

Il secondo tomo inizia con il settembre 1942 e la narrazione della 2ª battaglia difensiva del Don e la tragica ritirata. Si prosegue con il ritorno in Italia, il riordinamento di ciò che rimaneva del reparto e la rinascita del Gruppo che dal giugno 1943 entrò a far parte della divisione M poi dopo il 25 luglio chiamata Centauro. La trattazione si conclude con le vicende del settembre 1943.

L’opera si avvale di una vasta documentazione archivistica proveniente sia dagli archivi militari, statali, privati e da quello del Gruppo Reduci della legione.

Nel volume, oltre alla storia ufficiale, si tratta anche delle vicende personali, sia di legionari che degli ufficiali utilizzando diari scritti durante le vicende e varie relazioni che riescono a dare al lettore nel dettaglio le vicende del conflitto ad est.

Nel volume ci sono molti allegati, come l’elenco dei comandanti, i partenti per la campagna della Russia, i caduti, decorati, i caduti tumulati nel cimitero di Mikailowka, dati fino ad ora inediti.