Le “Emme Rosse”
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, la quarta forza armata dello Stato, era strutturata su ben 132 legioni con un arruolamento tipicamente territoriale. Ogni legione era composta da due battaglioni: uno attivo e formato dai militi dai 21 ai 36 anni, destinato in caso di mobilitazione all’impiego in linea, ed un secondo formato dai militi più anziani, dai 40 ai 55 anni, destinato a compiti di difesa territoriale.
Nel corso della guerra e precisamente dall’ottobre del 1941 alcuni battaglioni d’assalto e da montagna che si erano particolarmente distinti in combattimento furono trasformati in Battaglioni “M” e potenziati; sul bavero al posto dei semplici fascetti metallici, indossarono dei fascetti intrecciati alle Emme Rosse di forma mussoliniana.
I primi Battaglioni “M” furono quelli provenienti dal Raggruppamento Galbiati (VIII di Varese, il XVI di Como e il XXIX di Arona), veterani della Battaglia di Marizai, e i Battaglioni della 15a Legione CC.NN. d’Assalto “Leonessa” (XIV di Bergamo e XV di Brescia), seguiti da altri battaglioni d’assalto sempre distintisi in azioni belliche.
Per migliorarne ulteriormente l’efficienza bellica, i Battaglioni “M” vennero sottoposti a speciali corsi di addestramento presso il Campo Battaglioni “M” a Roma-Trastevere e furono inquadrati nell’Ispettorato battaglioni “M” della M.V.S.N. (Console Generale Giua), che supervisionava l’addestramento e gestiva il flusso dei rimpiazzi.
Questi i battaglioni “M” creati durante la Seconda Guerra Mondiale:
– V Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Valle Scrivia” di Tortona).
– VI Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Sforzesca” di Vigevano).
– VIII Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Cacciatori delle Alpi” di Varese).
– X Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Montebello” di Voghera).
– XII Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Monte Bianco” di Aosta).
– XIV Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Garibaldina” di Bergamo).
– XV Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Leonessa” di Brescia).
– XVI Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Alpina” di Como).
– XXIX Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Antonio Chinotto” di Arona).
– XXX Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Roberto Forni” di Novara).
– XXXIV Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Premuda” di Savona).
– XXXVIII Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Vittorio Alfieri” di Asti).
– XLI Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Cesare Battisti” di Trento).
– XLII Battaglione da Sbarco “M” (dalla Legione “Berica” di Vicenza).
– XLIII Battaglione da Sbarco “M” (della Legione “Piave” di Belluno).
– L Battaglione da Sbarco “M” (della Legione “Trevigiana” di Treviso).
– LX Battaglione da Sbarco “M” (della Legione “Istria” di Pola).
– LXIII Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Tagliamento” di Udine).
– LXXI Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Manfreda” di Faenza).
– LXXIX Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Cispadana” di Reggio Emilia).
– LXXXI Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Alberico da Barbiano” di Ravenna).
– LXXXV Battaglione d’assalto “M” (dalla Legione “Apuana” di Massa).